Ha inaugurato ieri sera e continuerà fino al 29 dicembre: il Trieste Film Festival porta ogni anno le migliori produzioni del cinema europep centro-orientale a Trieste.
Anche quest'anno Parovel è a tavola con gli ospiti del Festival con i propri vini autoctoni e oli extravergini. Un modo in più per far apprezzare ai numerosi ospiti internazionale quanto di meglio il nostro territorio produce.
Cassonetti che corrono liberi per la strada, oggetti volanti non meglio identificati, ululati che scendono dall'altipiano, sferzate capaci di atterrarti se al girare l'angolo buono non sei pronto ad ancorarti bene con i piedi a terra.. È tornata la Bora!
Per tre giorni ci farà compagnia con tutto il suo.. calore! Le raffiche hanno già toccato 150 km/h e chissà che stanotte non ci stupisca con qualche do di petto ancora più potente. Noi ce la godiamo in tutta la sua "scontrosa grazia" mentre si infila tra gli oliveti e i vigneti Parovel coinvolgendoli in una impetuosa danza.
La Notte dei Classici è una iniziativa che si tiene in tutta Italia la stessa sera e che propone letture, conferenze, dibattiti e rappresentazioni teatrali per dimostrare quanto i classici siano ancora importanti nel mondo attuale.
Anche quest’anno il Liceo Francesco Petrarca di Trieste vuole aprire le proprie porte venerdì 13 gennaio, dalle 18 alle 24.
Gli scorsi anni l’intera manifestazione si è realizzata grazie alla collaborazione e partecipazione di alcune realtà che hanno creduto nella realizzazione del progetto e hanno deciso quindi di supportarla e quest'anno Parovel ha aderito alla manifestazione con i propri vini Visavì Bianco e Visavì Rosso e una speciale confezione mignon di extravergine Mackè
In autunno abbiamo avuto con noi la televisione nazionale austriaca che è venuta ad esplorare la provincia di Trieste e in particolare la zona che va dalla Val Rosandra a Muggia, conosciuta ai più per ragioni naturalistica grazie all'Alpe Adria Trail e alla Parenzana.
In questa esplorazione c'è stato il tempo di una tappa da Parovel per conoscere cosa questo nostro territorio offre e noi abbiamo parlato della bianchera e del prezioso olio che da questo olivo autoctono deriva.
Per chi mastica il tedesco sul sito della ORF c'è una descrizione della puntata in prosa.
Sono mesi di riposo per la campagna Parovel. Le prime potature arriveranno a fine febbraio e vigneti e oliveti si godono ora il meritato riposo, mentre noi pensiamo ai nuovi progetti che ci attendono nel 2017. A poco a poco ve li racconteremo.