Tra i molti luoghi nel mondo in cui si può trovare il vino Parovel c'è Amsterdam, una città che Elena ama molto perché è a misura d'uomo, percorribile in bici, ricca di eventi culturali di ogni tipo.
E da qualche anno vi si può anche comprare il vino Parovel da Sapora Concept, in una location unica nel cuore di Amsterdam, nel famoso distretto a luci rosse. Questa galleria presenta una varietà di opere d'arte e gioielleria creata da Jacky Krielaart, oggetti vintage ma anche vini ed extravergini italiani.
Consigliata la formula Wine&Dine per un pranzo o una cena tipica olandese con uno dei vini proposti in galleria.
La principale caratteristica del paesaggio carsico è quella di non avere una rete idrografica superficiale. L’unico vero corso d’acqua visibile è quello che si trova nella Val Rosandra. Gli altri brevi corsi d’acqua, che si possono trovare sul nostro altopiano, scompaiono nel sottosuolo per poi ritornare in superficie dopo aver compiuto un percorso sotterraneo, creando un paesaggio che può sembrare agli occhi di chiunque come una terra sassosa, arida e ricca di insidie. Una precisazione geologica e geografica va chiarita. Il territorio che genericamente definiamo Carso, che corrisponde all’omonima zona Doc è in realtà diviso in tre aree: quella carsica in senso stretto (zone calcaree-eoceniche e terra rossa), una collinare arenaceo-marnosa (dove si trova l’azienda Parovel) ed una pianura quaternaria.
Per saperne di più c'è la nostra pagina dedicata
A Calici di Stelle da Parovel, immancabile appuntamento della nostra estate, giovedì 10 agosto nell’ambito della tradizionale Osmiza d'Estate la Cantina Parovel ospita "Science Concert, sulle note della scienza”.
Lo spettacolo è ideato da Lorenzo Pizzuti, membro dell'associazione Science Industries e vincitore del premio per il miglior divulgatore scientifico italiano del FameLab 2016 e portato in scena insieme a una compagnia di giovani scienziati prestati al teatro
Chi ha mai detto che scienza e musica non possono coesistere insieme? Da Parovel avremo la divulgazione scientifica come non l’avete mai conosciuta! Un mix di brani musicali e divertenti pillole di scienza vi guideranno in un viaggio verso i misteri della natura e le curiosità del mondo che ci circonda per una serata di animazione e spettacolo ai confini della conoscenza.
"Let's rock this science!”
Inizio alle 21:00.
Ingresso libero, ma prenotazione consigliata!
Info e prenotazioni:
+39 346 7590953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La famiglia Parovel privilegia la coltivazione di vitigni di antico lignaggio giuliano - istro carsico nel rispetto della natura e delle pratiche familiari. I vitigni qui coltivati sono autoctoni perchè sviluppatisi in loco grazie ad un lungo processo di ibridazione naturale oppure per mutazione spontanea. Come il Refosco, la Vitovska e la Malvasia istriana. Il Sauvignon e il Moscato Giallo possono anch'essi essere considerati come appartenenti al Friuli Venezia Giulia. Hanno una propria personalità che si integra pienamente nello stile della gamma dei vini di Parovel.
Su questa pagina del nostro sito ne potete sapere di più.
La scienza può essere raccontata in maniera divertente? Con Science Industries sì!
A Calici di Stelle da Parovel, immancabile appuntamento della nostra estate, giovedì 10 agosto nell’ambito della tradizionale Osmiza d'Estate la Cantina Parovel ospita "Science Concert, sulle note della scienza”.
Chi ha mai detto che scienza e musica non possono coesistere insieme? Da Parovel avremo la divulgazione scientifica come non l’avete mai conosciuta! Un mix di brani musicali e divertenti pillole di scienza vi guideranno in un viaggio verso i misteri della natura e le curiosità del mondo che ci circonda per una serata di animazione e spettacolo ai confini della conoscenza.
Lo spettacolo è ideato da Lorenzo Pizzuti, membro dell'associazione Science Industries e vincitore del premio per il miglior divulgatore scientifico italiano del FameLab 2016 e portato in scena insieme a una compagnia di giovani scienziati prestati al teatro.
"Let's rock this science!”
Inizio alle 21:00.
Ingresso libero
Ci sarà da apprendere.. e divertirsi!
Info e prenotazioni:
+39 346 7590953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.