La principale varietà coltivata nel nostro territorio si chiama Bianchera - Belica (nome sloveno per la cultivar), selezionatasi nel corso dei secoli nel territorio del comune di San Dorligo della Valle - Dolina. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che il cambiamento di colore del frutto (invaiatura) è tardivo e progressivo, e quasi mai completo neppure a maturazione avanzata.
Vive bene sulle colline marnoso-arenacee che circondano il Golfo dTrieste, ma anche sui terreni calcarei meglio esposti dell'altipiano carsico. Tra le principali caratteristiche agronomiche di questa varietà autoctona è un'elevata resistenza al freddo. La produzione di olio è elevata, e le rese sono generalmente superiori al 16%. L'olio di bianchera presenta alcuni aspetti caratteristici e molto importanti: un'alta percentuale di acido oleico ed un elevato contenuto in polifenoli, antiossidanti naturali, oltre ad un'acidità oleica estremamente bassa.
Adesso che è arrivato l'autunno e fa piacere riaprire i forni vi proponiamo una ricetta facile e veloce con le ultimissime zucchine di stagione e il basilico che ancora resiste su balconi e terrazzi. Ingrediente immancabile è il nostro extravergine Macké.
Tutta la ricetta per esteso la trovate nel nostro Ricettario insieme a tante altre sfiziose idee per i vostri piatti!
Trst je mesto več jezikov in več kultur. SLOFEST je praznik Slovencev v Italiji, poklon Trstu in voščilo za prihodnost. Praznujte z nami v Trstu, na Borznem trgu, od 15. do 17. septembra 2017
Trieste è una città dalle molte lingue nella quale convivono numerose culture. SLOFEST è un omaggio che la comunità slovena in Italia vuole fare alla città di Trieste, nonché un augurio per il futuro. Festeggiate con noi a Trieste, in piazza della Borsa, dal 15 al 17 settembre 2017
Il 70° anniversario della Lambretta è stato festeggiato a Trieste con un annullo filatelico a cui si è brindato insieme al nostro Kamje Parovel, il primo spumante prodotto a Trieste da papà Zoran e mamma Rosa negli anni Ottanta. Da allora ne abbiamo fatta molta di strada (in tutti i sensi) e questo incontro di malvasia istriana e glera non poteva che essere il vino giusto per brindare ad un'icona del movimento come la Lambretta, di cui Euro Parovel è un ammiratore appassionato.
Il Giornale del Cibo racconta le varietà di extravergine presenti sul territorio italiano ed è un viaggio infinito tra 538 varietà censite.
Sul nostro territorio crescono autoctone la bianchera, la carbona, il leccio del corno e la buga e altre varietà si sono diffuse con il passare dei secoli. Il magazine on line tra i vari produttori di extravergini cita anche l'azienda Parovel con il nostro Ul'ka che è anche Presidio Slow Food.