Dal 3 al 12 Novembre in Cantina Parovel a Bagnoli della Rosandra - Boljunec - Trieste
OSMIZA D'AUTUNNO *** JESENSKA OSMICA
Con il vino nuovo, la tipica Merenda Carsolina con gli affettati, gli extravergini Mackè, RoZò e Ul'ka, le olive della casa e i formaggi artigianali del Carso.
L’Osmiza d’Autunno sarà aperta con i seguenti orari:
lunedì a venerdì 17:00 - 23:00 / sabato e domenica 10:00 - 23:00
La scorsa domenica abbiamo aperto il frantoio e Giovanna Chen di I love Italy by Giovanna, nostra importatrice di Taiwan, è venuta come ogni anno a farci visita per assaggiare e studiare le sfumature dell’Olio Nuovo che porterà nella sua terra a gennaio. L'extravergine d'oliva infatti è entrato anche nella cucina cinese e taiwanese a sostituire l'olio di soia e sempre più persone hanno imparato ad apprezzarlo nella cucina di ogni giorno.
Vi aspettiamo quindi in Frantoio Parovel fino al prossimo 18 novembre con assaggi liberi, degustazioni guidate e vendita diretta dell'OLIO NUOVO!
DOMENICHE: 29 ottobre, 12 novembre - vendita diretta dalle 10:00 alle 16:00.
Degustazioni guidate (su prenotazione) nei seguenti orari: 10:30, 11:30, 12:30
SABATI: 28 ottobre, 4 e 18 novembre - assaggi e vendita diretta dalle 15:00 alle 18:00.
info & prenotazioni:
tel. +39 040-227050 | +39 346-7590953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OLIO NUOVO IN FRANTOIO
presso il nostro Frantoio Oleario in Zona Artigianale Dolina 546
DOMENICHE: 22 e 29 ottobre, 12 novembre - vendita diretta dalle 10:00 alle 16:00. Degustazioni guidate (su prenotazione) nei seguenti orari: 10:30, 11:30, 12:30
SABATI: 28 ottobre, 4 e 18 novembre
info & prenotazioni:
tel. +39 040-227050 | +39 346-7590953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al paese di Caresana-Mačkolje, borgo natale della famiglia Parovel, esiste ancora un antico frantoio con le macine in granito, ora adibito a museo, dove tutti gli olivicoltori della zona portavano a molire le loro olive. Quando arrivava novembre tra le cantine di vino e il frantoio in paese era tutta una festa. Le donne e gli uomini portavano al frantoio gerle ricolme di bianchera-belica (varietà di olivo autoctona della zona di San Dorligo della Valle-Dolina) e con pazienza ognuno aspettava il proprio turno. A far girare la ruota ci pensavano i ragazzi più giovani e più in forze, le donne e gli uomini più anziani incoraggiavano dai lati o stando comodamente seduti a chiacchierare fuori dal frantoio. L’ultimo anno di apertura di questo frantoio pubblico risale al 1963.
Oggi invece il nostro frantoio di proprietà è in Zona Artigianale Dolina 546 e lì vi aspettiamo fino al prossimo 18 novembre con assaggi liberi, degustazioni guidate e vendita diretta dell'OLIO NUOVO!
DOMENICHE: 29 ottobre, 12 novembre - vendita diretta dalle 10:00 alle 16:00.
Degustazioni guidate (su prenotazione) nei seguenti orari: 10:30, 11:30, 12:30
SABATI: 28 ottobre, 4 e 18 novembre - assaggi e vendita diretta dalle 15:00 alle 18:00.
info & prenotazioni:
tel. +39 040-227050 | +39 346-7590953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diario di bordo, 6 ottobre 2017
Finalmente questa vendemmia così strana è ultimata. E allora che altro se non far festa. Una grande festa!
Ma Euro è impegnato e senza di lui non si può festeggiare. Ma impegnato a far cosa? In cantina a eseguire travasi? A pulire le botti e i raccordi?
Noooo, già fatto e quello non fatto si farà. E’ impegnato a prepararsi per l’evento velico più importante del golfo di Trieste. La Barcolana. E allora….. ovvio, la festa si fa in barca! Si chiamano a raccolta un ristretto gruppo di amici e si degusta in barca una verticale di Terrano. Poche le bottiglie prodotte annualmente, circa 1500, di questo Re del Carso e solo in annate perfette. Non ci si può staccare dall’ormeggio, la bora fischia forte e ci impedisce di godere del panorama del nostro splendido golfo. Poco male, rimaniamo all’ormeggio con immensa gioia di alcuni partecipanti poco avezzi alle pratiche marinaresche. Prima di iniziare si brinda con il “neonato” Terrano 2017 che colora tutto, bicchieri, labbra, denti, vestiti e anche un pochino il pozzetto della signora che ci ospita. Ma il comandante e Euro non fanno un plissè…. Una secchiata d’acqua e tutto si risolve. Elena e Karmen, da brave padrone di casa, hanno preparato sottocoperta un tavolo da degustazione perfetto. Si inizia dall’ultimo Terrano Barde Hodì 2014 per arrivare al 2007. Una carrellata di tutto rispetto. Il Terrano, vino rustico da bere fresco, ha retto con grande onore il passaggio degli anni. Ogni annata ci racconta perfettamente la sua storia.
Grandi emozioni condivise con (in ordine alfabetico) Federico Alessio, Luisa Alzetta, Mitja Butul, Anna Castiello, Monica Gregoricchio, Chiara Marchi, Patrizia Pittia, Liliana Savioli, Michelangelo Tagliente e tutta la Famiglia Parovel.