Il rimedio delle nonne per il mal di gola a base di olio d'oliva e miele ha basi scientifiche: infatti l’olio extravergine d'oliva contiene l’oleocantale, una sostanza dalla spiccata azione antinfiammatoria, molto simile all’ibuprofene. Cinquanta grammi di olio EVO al giorno equivalgono al 10% della dose di ibuprofene raccomandata come antidolorifico per gli adulti.
Tag:
Come la Bianchera che danza nella Bora
vi vogliamo augurare di essere come la natura,
perché la natura sa ascoltare e cambiare,
con forza e dolcezza.
BUONA PASQUA
dalla famiglia Parovel
*
Tako kot Belica, ki pleše v Burji,
si želimo, da bi bili kot narava,
ker narava zna prisluhniti in se spremeniti,
z močjo in ljubkostjo.
VESELO VELIKO NOČ
vam vošči družina Parovel
*
Like the Bianchera dancing in the Bora
we want to wish you to be like nature,
because nature knows how to listen and change,
with strength and sweetness.
HAPPY EASTER
from Parovel family
E' di nuovo disponibile l'Olio Unico Parovel-Stagni annata 2020. Lo trovate in qualche bottega a Trieste e nel nostro spaccio aziendale in Zona Artigianale Dolina 546.
OLIO UNICO, un extravergine per chi vuole regalare o regalarsi un souvenir del buon gusto di Trieste.
Tag:
Nel più grande studio condotto a livello mondiale sulla biodiversità degli uliveti, i ricercatori del progetto spagnolo Olivares Vivos confermano l'importanza dell'oliveto per la conservazione della biodiversità, che attualmente ospita ancora una notevole diversità di flora e fauna nel suo complesso e ha un grande potenziale per recuperarla:
uccelli, formiche, api e piante. Notizia da mercacei.com
La nostra famiglia è consapevole che praticare un'agricoltura rispettosa dell'ambiente garantisce il corretto funzionamento dei sistemi agricoli e dei servizi ecosistemici così fondamentali per la loro esistenza, come l'impollinazione o la fertilità del suolo.
Tag:
Sapevate che i più antichi reperti fossili di tralci di vite risalgono a 2 milioni di anni fa e che sono stati ritrovati in Toscana?
Il primo vino invece, o meglio la prima bevanda estratta dal succo d’uva risale invece al Neolitico.